Ricette
Tagliatelle al ragù di luganighetta
Ingredienti per 4 persone:
- 1 cipolla bionda
- 1 carota
- 1 spicchio d’aglio
- 1 pomodoro tagliato a cubetti
- Olio d’oliva
- 400g di luganighetta sminuzzata
- 1 bicchiere di vino bianco
- 5dl di brodo di verdure
- 1 rametto di prezzemolo
- 100g di parmigiano reggiano
Per la pasta fresca:
- 500g di farina
- 5 uova nostrane
- 1 pz di sale
Procedimento:
Cominciare ad impastare tutti gli ingredienti per la pasta fresca, energicamente, per una decina di minuti, raggiungendo così un impasto liscio e setoso. Lasciate riposare in frigo per almeno un paio d’ore. Trascorso il tempo tirate l’impasto con un mattarello o una sfogliatrice ricavando uno sfoglia sottile che andrete a tagliare poi a striscioline di 1 cm circa, propio come facevano le nostre nonne. Dopo aver spolverato leggermente con la farina lasciatele asciugare fuori dal frigo. Nel frattempo tritare le verdure e soffriggetele in una casseruola con un filo d’olio, aggiungete la luganighetta e fatela dorare anch’essa assieme alle verdure, a questo punto sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare del tutto e aggiungete il brodo e il prezzemolo. Lasciate cucinare il tutto a fuoco lento per un’oretta circa fino a completo restringimento. A questo punto bollite le tagliatelle in abbondante acqua salata per 5 minuti, scolate e saltatele con il sugo ricavandone così un perfetto matrimonio!
Terminate completando il piatto con una generosa manciata di parmigiano reggiano e un filo di olio extravergine di oliva. Buon appetito!
Ricetta dello Chef Matteo Pramparo del Gran Caffè Verbano
La ricetta di Pasqua: coniglio ripieno con omelette e spinaci
Piatto principale per 6 persone:
- due schiene di coniglio disossate e battute, ca. 1.4 kg
- 50 g di burro per arrostire
- senape
- sale
- pepe
- 1 l di vino bianco
- 6 dl di panna intera
- brodo vegetale in polvere
Per il ripieno:
- 3 cucchiai di farina
- 3 uova
- 0.5 dl di acqua
- noce moscata
- un pizzico di sale
- una noce di burro per arrostire
- 500 g di spinaci freschi
Durata: 40 min (preparazione), 80 min (cottura)
Mondare gli spinaci, lessarli brevemente in acqua salata, strizzarli bene e metterli da parte.
Per la preparazione delle due omelette, sbattere con una frusta la farina, l’acqua e le uova, condire con un pizzico di sale e poca noce moscata e lasciar riposare al fresco per una decina di minuti. Cuocere un’omelette dopo l’altra su entrambi i lati per 3-4 minuti, in una pentola antiaderente unta leggermente con burro per arrostire.
Preparare i due conigli su un piano di lavoro, disporvi le omelette, poi gli spinaci e arrotolare in modo stretto per il lungo. Legare il coniglio arrotolato con lo spago da cucina. Condire esternamente il coniglio con senape, sale e pepe.
In una pentola scaldare il burro per arrostire e rosolare per bene tutti i lati della carne. Bagnare con un po’ di vino bianco, aggiungere un po’ di panna e un po’ di brodo vegetale in polvere e lasciar cuocere a fuoco basso per ca. un’ora, aggiungendo regolarmente vino bianco e panna, in modo che si formi una salsina densa, e girando la carne più volte.
Tagliare il coniglio a fette, eliminare la corda e servire con la salsina.
Questa ricetta è stata presentata da Fabiana Matasci nella trasmissione RSI "Cucina nostrana".
Da abbinare al coniglio farcito si consiglia il Merlot Villa Jelmini.