
Title
Alla scoperta del vino svizzero: territori, vitigni e curiosità
Il panorama vitivinicolo della Svizzera sorprende per la sua varietà, qualità e storia millenaria.
Title
Title
Produzione di vino in Svizzera: numeri e storia
Dal punto di vista vitivinicolo, la Svizzera è una piccola Nazione con circa 15.000 ettari vitati: solo lo 0,2% della superficie mondiale. Produce circa 1,1 milioni di ettolitri di vino e ne esporta meno del 2%. La maggior parte del vino viene quindi consumato localmente. Nonostante queste dimensioni ridotte, la viticoltura ha un’importanza culturale, sociale, geografica ed economica fondamentale per il Paese. I vigneti, introdotti dai Romani oltre 2.500 anni fa, sono ormai parte integrante dei paesaggi elvetici, come le celebri terrazze del Lavaux e del Vallese. In questo contesto frammentato e montano, i viticoltori hanno puntato sulla qualità e sull’identità locale dei vini.
Le sei regioni vinicole della Svizzera: scopri le differenze
La geografia vinicola della Svizzera è tradizionalmente suddivisa in sei regioni principali:- Vallese (5.000 ha): la più estesa, con vitigni coltivati su pendii soleggiati,
il cuore alpino del vino svizzero. - Vaud (3.750 ha): celebre per le terrazze del Lavaux, si affaccia sul Lago di Ginevra.
- Svizzera tedesca (2.650 ha): piccoli vigneti pittoreschi lungo il Reno, dai Grigioni a Basilea.
- Ginevra (1.450 ha): nota per la coltivazione di varietà internazionali e sperimentazioni.
- Ticino (1.050 ha): la patria svizzera del Merlot, con influenze mediterranee.
- Regione dei Tre Laghi – Vully (1.000 ha): tra i laghi di Neuchâtel, Bienne e Morat,
produce vini dalla forte identità territoriale.
il cuore alpino del vino svizzero.
produce vini dalla forte identità territoriale.
I Vitigni della Svizzera
La Svizzera è un mosaico di oltre 200 vitigni, molti dei quali autoctoni. I più diffusi sono:- Chasselas: il vitigno bianco più rappresentativo (40% della superficie bianca),
noto come Fendant in Vallese e Gutedel a Basilea. - Pinot Nero: il vitigno a bacca nera più coltivato.
- Petite Arvine, Cornalin, Humagne, Amigne: varietà tradizionali del Vallese.
- Completer nei Grigioni, e Räuschling nella zona di Zurigo.
- Malvoisie (Pinot Grigio) nel Vallese, spesso vinificato in versione dolce.
- Garanoir e Gamaret: incroci elvetici da Gamay e Reichensteiner.
- Merlot: predominante in Ticino, anche in versione spumantizzata e vinificata in bianco.
noto come Fendant in Vallese e Gutedel a Basilea.

Statistiche e curiosità sul vino svizzero
La storia e l’innovazione nella viticoltura svizzera
Divico: il vitigno del futuro
Perché vale la pena scoprire il vino svizzero
Curiosità dal mondo del vino svizzero
