Spedizione 11 CHF, gratis da 199 CHF.

Matasci Vini 
16/04/2025

Title

Uova e Vino a Pasqua: Simboli, Abbinamenti e Sorprese nel Calice
Scopri il legame simbolico e gastronomico tra uova e vino per la Pasqua.  
Idee di abbinamento, spunti di riflessione e ispirazione per il tuo brindisi.

La forma perfetta della sorpresa

L’uovo è uno dei simboli più antichi dell’umanità.
Perfetto, chiuso, misterioso, racchiude l’idea di vita, attesa, trasformazione.

A Pasqua lo ritroviamo ovunque: sodo, dipinto, ripieno di cioccolato, decorato a mano o industriale. 

Ma al di là della tradizione e della golosità, l’uovo ci invita a fermarci, a osservare, a scoprire.
E se fosse anche un modo diverso per parlare di vino?

In fondo, un uovo e una bottiglia hanno qualcosa in comune: la promessa di una sorpresa. 

Tutto è nascosto, eppure tutto è già lì, in attesa di essere svelato. Basta il gesto giusto

"Le uova sono un ingrediente delicato e complesso..”

Title
Title

Il paradosso dell’uovo: semplicità solo apparente
Cucinare un uovo sembra un’azione elementare. 
Ma chi si è cimentato lo sa: non esistono piatti più esigenti.

  • L’uovo alla coque richiede precisione al secondo.
  • La frittata, spesso considerata “di recupero”, può diventare un piccolo capolavoro .
  • Un uovo in camicia non perdona distrazioni, e ogni dettaglio, dall’acqua alla temperatura, fa la differenza.

 

Anche il vino funziona così. Chi si ferma al primo sorso rischia di perdersi il meglio.
Dietro ogni bottiglia ben fatta c’è attenzione, tempo, conoscenza, ma anche intuizione.
Nel calice, come nel piatto, è la sensibilità a fare la differenza.

 

L’uovo nel piatto, il vino nel bicchiere: abbinamenti che sorprendono

Le uova sono un ingrediente delicato e complesso.
Chi ama giocare con gli abbinamenti sa che richiedono cura e precisione. Ma quando l’equilibrio si crea, il risultato è sorprendente.

 

Le uova, in generale, presentano una percezione gustativa caratterizzata da tendenza dolce e grassezza. Per questo motivo si abbinano bene a vini giovani e freschi, capaci di rinfrescare la bocca dopo ogni boccone. Non si sposano invece con i tannini: meglio evitare quindi i vini rossi.

 

Qualche spunto per la tavola di Pasqua (e non solo):

 

• Uova ripiene (tonno, acciughe, senape): le uova ripiene sono un piatto complesso, in cui si intrecciano tendenza dolce, sapidità (acciughe), e piccantezza (senape). Per bilanciare questa complessità, anche il vino deve esserlo: Franciacorta Satèn o Trento DOC (non brut nature, serve un tocco di zucchero per armonizzare la sapidità). Ottimo anche con il nostro Bianco di Bianco: fresco, fruttato e avvolgente.

 

• Frittata con erbette di campo: essendo un piatto delicato, si abbina bene a un vino giovane, dalle sfumature che richiamano le erbe aromatiche, come un Vermentino sardo (Costamolino di Argiolas) o un Sauvignon Blanc dell’Alto Adige (Sauvignon Blanc Ritterhof).

 

• Uovo pochè su crema di piselli o asparagi: richiede un bianco elegante, con note vegetali o floreali. L’abbinamento è per concordanza: tendenza dolce e grassezza dell’uovo, tendenza amarognola degli asparagi. Perfetti un Prosecco Valdobbiadene DOCG, un bianco toscano (Martiena della cantina DEI) o un blend di Sauvignon blanc e Chardonnay come il nostro “Le Mimose”.

 

• Tortino di patate e uova: piatto ricco e avvolgente, da accompagnare a un bianco strutturato, magari con un leggero passaggio in legno. L’abbinamento ideale punta su freschezza e sapidità per contrastare la tendenza dolce di uova e patate. Consigliati un Jurosa Chardonnay di Lis Neris o il nostro Venus, capaci di sostenere la cremosità del piatto.

Dall’uovo al cioccolato: il vino cambia veste

E poi arriva lui, l’uovo più atteso: quello di cioccolato. Dolce, giocoso, spesso imprevedibile. Proprio come il vino, sa sorprendere chi non si ferma all’apparenza.

Qui l’abbinamento deve essere audace, divertente! Il cioccolato è dolce, strutturato e aromatico: così deve essere anche il vino per raggiungere l’armonia. Da considerare la tendenza amarognola del cioccolato, che aumenta con la percentuale di cacao. Questa si bilancia con corpo e struttura del vino: scegli vini alcolici, complessi e persistenti.

 

• Cioccolato al latte: accoglie con gentilezza passiti aromatici. Il Moscato di Pantelleria è delicato, forse non abbastanza complesso; meglio puntare su un passito più dolce come Millefiori di Agriloro o Ben Ryé di Donnafugata.

 

• Cioccolato fondente (oltre il 70%): richiede corpo e profondità. Ottimi un Porto Riserva, un Marsala secco o un Recioto della Valpolicella (come il Recioto di Tommasi). L’alcol e la struttura tannica completano l’abbinamento.

 

• Ripieni con frutta secca: chiamano un Vin Santo o un vino da uve appassite, dove dolcezza e acidità convivono. Consigliatissimo il Vin Santo della cantina DEI.

 

Non servono grandi quantità: bastano piccoli assaggi ben pensati. Il vino giusto può valorizzare anche un semplice ovetto.

Scopri i nostri vini 

I nostri vini 

Title

Oltre 1000 articoli presenti nel nostro shop-online

Scopri il nostro
catalogo

Bellavista Satèn Brut Franciacorta DOCG 75 CL

CHF 55.00

Costamolino Vermentino di Sardegna DOC 75 CL

CHF 14.50

Martiena IGT Bianco Toscana 75 CL

CHF 18.60

Venus Chardonnay Ticino DOC 75 CL

CHF 27.20

Recioto della Valpolicella DOCG Fiorato 37.5 CL

CHF 24.80
Previous Post
Next Post