Mario Matasci
Vino.
Arte.
Passione.
Mario Matasci.
Enologo per destino.
Collezionista per caso.

Presso Matasci Vini a Tenero
Spazio Matasci Arte
Da cinquant’anni il nome Matasci è indissolubilmente legato al mondo dell’Arte: dapprima con l’omonima Galleria, con sede in Villa Jelmini, dove sono passate mostre ed artisti che hanno avuto eco anche fuori dai confini svizzeri; poi con lo spazio Matasci Arte, ubicato sopra il negozio di vini, che si propone come occasione di arricchimento culturale – sempre liberamente accessibile durante i giorni lavorativi – nel solco di una ormai lunga tradizione espositiva che vede Mario Matasci in veste di curatore di mostre di alta qualità, – nonché di editore di pubblicazioni legate alle stesse – pensate non solo per gli appassionati d’arte ma anche per gli amanti del vino.
Fondazione Matasci per l'Arte
Il Deposito (Riazzino)
La cinquantennale, appassionante attività di Mario Matasci nel campo dell’Arte ha dato vita ad una Collezione di opere, alla quale nel 2009 è stata trovata una sede adeguata, denominata “Il Deposito“, che si trova a Cugnasco-Gerra.
Esso dispone anche di una biblioteca di volumi dedicati all’arte, liberamente consultabili.
Nel mese di maggio 2010 è stata costituita la Fondazione Matasci per l’Arte, il cui scopo è di custodire, curare e rendere accessibile al pubblico la raccolta di opere d’Arte della Collezione Matasci.
Nuova Mostra presso "Il Deposito"
Dal 22 ottobre 2023 al 17 marzo 2024
PROMEMORIA
Felice Filippini 1917 - 1988
Giuseppe Bolzani 1921 - 2002
Claudio Baccalà 1923 - 2007
Edgardo Ratti 1925 - 2018
Sergio Emery 1928 - 2003
La Fondazione Matasci per l'Arte si occupa innanzitutto del nostro territorio e della sua storia culturale e quindi agisce anche per recuperare il passato o salvaguardare quanto rischia di cadere nell'oblio o nell'incuria e per impedire la dispersione del patrimonio artistico. Con questa prima mostra "Promemoria" si vogliono ricordare cinque artisti ticinesi nati tra il 1917 e il 1928 grazie a una quarantina di opere della nostra collezione in gran parte mai esposte.

Al primo piano del “Deposito” sono attualmente esposte una o più opere dei seguenti artisti:
Selim Abdullah, Claudio Baccalà, Jules Bissier, Giuseppe Bolzani, Pierre Casè, Pier Giorgio Ceresa, Alfredo Chighine, Edmondo Dobrzanski, Marcel Dupertuis, Sergio Emery, Ignaz Epper, Gianfranco Ferroni, Franco Francese, Ernst Frick, Giovanni Genucchi, Peter Hunold, Käthe Kollwitz, Imre Lénart, Ennio Morlotti, Ruth e Giancarlo Moro, Alfredo Matasci, Edward Munch, Francine Mury, Mario Negri, Gregor Rabinovitch, Edgardo Ratti, Tino Repetto, Piero Ruggeri, Johannes Schürch, Nando Snozzi, Louis Soutter, Gabriela Spector, Italo Valenti, Marianne Werefkin, Teres Wydler, Flavia Zanetti.

Orari di apertura del Deposito
Tutte le domeniche dalle 14.00 alle 18.00
Ci trovate in via Riazzino 3
(a 300 m dalla cantonale, verso montagna)
6516 Cugnasco-Gerra
email: arte@matasci-vini.ch
Telefono sig. Mario: +41 78 601 60 24
Mostra permanente alla Matasci Arte a Tenero
Opere della Collezione Matasci
Da cinquant’anni il nome Matasci è indissolubilmente legato al mondo dell’Arte: dapprima con l’omonima Galleria, con sede in Villa Jelmini, dove sono passate mostre ed artisti che hanno avuto eco anche fuori dai confini svizzeri; poi con lo spazio Matasci Arte, ubicato sopra il negozio di vini, che si propone come occasione di arricchimento culturale – sempre liberamente accessibile durante i giorni lavorativi – nel solco di una ormai lunga tradizione espositiva che vede Mario Matasci in veste di curatore di mostre di alta qualità, – nonché di editore di pubblicazioni legate alle stesse – pensate non solo per gli appassionati d’arte ma anche per gli amanti del vino.
Le mostre che si sono susseguite nel tempo, un centinaio, di pittura, scultura e fotografia, hanno indagato soprattutto il linguaggio informale-espressionista, spaziando liberamente nell’area latina (Norditalia e Ticino) – con artisti quali Franco Francese, Ennio Morlotti, Alfredo Chighine, Piero Ruggeri, Gianriccardo Piccoli, Cesare Lucchini, Tino Repetto, Edmondo Dobrzanski, – e in quella nordica (Svizzera tedesca e Germania) con artisti del calibro di Käthe Kollwitz, Otto Dix, Varlin, Louis Soutter, Marianne Werefkin, Johannes Robert Schürch, solo per fare alcuni nomi.
--
Orari di apertura dello Spazio Matasci Arte a Tenero
Lunedì-Venerdì: 09.00-12.00/13.30-18.00
Sabato: 09.00-17.00
Chiuso domenica e festivi
Ci trovate in via Verbano 6-6598 Tenero
email: arte@matasci-vini.ch
Telefono sig. Mario: +41 78 601 60 24

Intervista a Mario Matasci
Mario Matasci, dal vino all'arte
Nato nel 1931, Mario Matasci si distingue non solo come uno dei pionieri del Merlot nel cantone ticinese, ma anche come un notevole collezionista d'opere d'arte e un gallerista di rilievo. Mario è il quarto figlio di Giuseppe Matasci (nato nel 1895), originario di Sonogno nella valle Verzasca, e di Lucia Gianettoni (nata nel 1898). Suo padre, insieme a Carlo Balemi, ha fondato l'azienda vinicola Matasci a Tenero nel 1921.
Mario ha frequentato il Collegio Papio ad Ascona e successivamente il liceo a Svitto. Inizialmente aveva in mente di diventare un insegnante di disegno, dato che aveva sempre ottenuto eccellenti voti in questa materia. Tuttavia, il destino ha preso un'altra direzione: ha scelto di formarsi come enologo presso la "Haute école de viticulture et enologie" di Changins a Losanna e ha anche completato vari corsi di specializzazione in Piemonte, a Canelli, e presso l'azienda Schenk di Rolle.
Operatore d’arte, editore, mecenate, apprezzato imprenditore nel campo dei vini, Mario Matasci rappresenta un caso singolare nel panorama dell’arte e del collezionismo. A partire dal 1969, con la creazione a Tenero della Galleria che porta il suo nome, egli ha infatti inaugurato un progetto culturale e artistico di grande spessore che, nell’arco di alcuni decenni, ha reso testimonianza dell’attività di artisti noti - spesso di portata internazionale -, e meno noti, secondo un percorso estetico del tutto autonomo e personale.
Archivio Mostre
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
Precedenti al 2015