Versand 11 CHF. Frei ab 199 CHF!

Matasci Vini 
18/12/2024

Title

I vini iconici delle feste
Il vino è da sempre simbolo di celebrazione, tradizione e condivisione.  

Durante le festività, alcune varietà si sono legate indissolubilmente ai momenti di gioia e convivialità, diventando protagoniste delle tavole di tutto il mondo.

 " Scoprite nuovi sapori 

e create ricordi indimenticabili

 brindando con 

chi amate!

Title
Title

Ogni vino porta con sé una storia unica, arricchita da curiosità e tradizioni che lo rendono speciale.
Scopriamo insieme alcuni vini iconici delle festività e i loro segreti.

Champagne: Il Brindisi Universale

Lo Champagne è sinonimo di festa e lusso. La sua fama iniziò nel XVII secolo, quando i re francesi lo adottarono come bevanda simbolo della regalità. Il monastero di Hautvillers, dove il monaco Dom Pérignon perfezionò la tecnica della spumantizzazione, è considerato la culla dello Champagne. Nel tempo, è diventato l'immancabile compagno dei brindisi di Capodanno e delle celebrazioni più importanti, grazie alla sua eleganza e alla vivacità delle sue bollicine.

 

Curiosità:

  • Il rituale del Sabrage: Introdotto dai cavalieri di Napoleone, consiste nell’aprire la bottiglia con una sciabola per celebrare vittorie e momenti importanti. È un simbolo di coraggio, spettacolarità e lusso.
  • La bottiglia da 30 litri: Chiamata "Melchizedek," questa bottiglia contiene l'equivalente di 40 bottiglie standard di Champagne. È usata per occasioni uniche e richiede tecniche particolari per essere maneggiata.

Prosecco: La Leggerezza del Brindisi

Se lo Champagne è il simbolo del lusso, il Prosecco è il suo fresco e accessibile alleato. Originario del Veneto, questo spumante ha conquistato il mondo grazie alla sua versatilità e al suo carattere festoso. È perfetto sia per brindisi informali che per aperitivi natalizi, portando un tocco di leggerezza e allegria a ogni celebrazione.

 

Curiosità:

  • Negli ultimi dieci anni, il Prosecco ha superato lo Champagne in termini di volumi venduti, diventando il vino spumante più esportato al mondo.
  • Il nome “Prosecco” deriva da un piccolo villaggio vicino a Trieste, considerato la patria originaria di questo vino.

Vin Brulé: Il Calore dell'Inverno

Pochi vini evocano la magia delle festività invernali come il Vin Brulé. Questa bevanda calda, aromatizzata con spezie e agrumi, ha origini antiche, risalenti ai banchetti romani, dove il Conditum Paradoxum scaldava i cuori nei mesi più freddi. Nei mercatini di Natale europei, è tradizione servirlo in tazze decorate, che spesso diventano souvenir dell’evento.

 

Curiosità:

  • Ogni paese ha la sua variante: in Germania è il Glühwein, in Scandinavia il Glögg e in Francia il Vin Chaud.
  • Le spezie utilizzate, come cannella e chiodi di garofano, avevano anche significati simbolici, rappresentando protezione e benessere.

 

Barolo: Il Re delle Tavole Festive

In Italia, il Barolo occupa un posto speciale durante le festività. Questo pregiato rosso piemontese, spesso definito il “re dei vini", è caratterizzato da aromi intensi e una struttura complessa, perfetta per accompagnare arrosti, brasati e piatti ricchi delle feste. La sua storia, legata alla nobiltà sabauda, lo rende un simbolo di raffinatezza e tradizione, capace di rendere ogni pranzo un evento regale.

 

Curiosità:

  • Fino al XIX secolo, il Barolo era considerato un vino dolce. Solo con l’introduzione di tecniche moderne, come la fermentazione completa, divenne il rosso secco e strutturato che conosciamo oggi.
  • Camillo Benso di Cavour, celebre statista italiano, fu uno dei principali promotori del Barolo, avviando una collaborazione con la Marchesa di Barolo per perfezionarne la produzione.

Marsala: Orgoglio Siciliano delle Feste

Il Marsala, prodotto nelle soleggiate terre siciliane, è un vino ricco di storia e tradizione. Reso popolare dagli inglesi nel XVIII secolo, il Marsala è una scelta raffinata per le festività. Viene utilizzato sia come accompagnamento per dessert natalizi che come vino da meditazione, ideale per serate intime accanto al fuoco.

 

Curiosità:

  • Il Marsala può essere secco o dolce, ed è classificato in base all’invecchiamento, con categorie come Fine, Superiore e Vergine.
  • Il metodo Solera trasforma il Marsala in un capolavoro: travasi tra botti sovrapposte mescolano annate diverse, creando un blend armonioso con sapori avvolgenti di frutta secca, spezie e caramello.

 

Porto: Dolce Tradizione Natalizia

Il Porto è un'icona delle festività, apprezzato per la sua dolcezza e intensità. Questo vino liquoroso, originario della valle del Douro in Portogallo, conquistò i mercati inglesi nel XVIII secolo durante i conflitti con la Francia, diventando una delle bevande preferite delle feste. Perfetto per accompagnare dolci ricchi come il Christmas pudding o i formaggi stagionati, il Porto rappresenta il calore delle celebrazioni familiari.

 

Curiosità:

  • Le cantine dove viene prodotto il Porto, chiamate Quintas, sono spesso situate su spettacolari terrazze lungo il fiume Douro, un'area dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
  • È classificato in diverse categorie, come Ruby, Tawny e Vintage, ognuna con caratteristiche uniche.

Sherry: La Dolcezza delle Feste

In Inghilterra, lo Sherry è da secoli parte integrante delle celebrazioni natalizie. Questo vino liquoroso, prodotto in Andalusia, fu portato in Gran Bretagna dai marinai e divenne subito popolare per le sue note dolci e avvolgenti. Lo Sherry è il compagno ideale per dolci tradizionali come i mince pies e rappresenta un rito natalizio, spesso servito accanto al camino durante le riunioni familiari.

 

Curiosità:

  • Lo Sherry matura attraverso il metodo solera, che prevede l’invecchiamento in botti sovrapposte per ottenere un blend complesso e armonioso.
  • La regina Elisabetta I era una grande estimatrice dello Sherry e contribuì alla sua diffusione alla corte inglese.Ogni vino iconico delle festività porta con sé una storia unica, arricchita da dettagli affascinanti. Dai brindisi di Champagne e Prosecco, alla dolcezza del Marsala e del Tokaji, questi vini rappresentano non solo un gusto eccellente ma anche il valore della tradizione e della condivisione. 

Tokaji: Il Nettare dell’Est Europa

Conosciuto come il “vino dei re e il re dei vini,” il Tokaji è un nettare dolce di origine ungherese che vanta una lunga storia legata alle celebrazioni. Amato da Luigi XIV e dalla nobiltà europea, il Tokaji è perfetto per accompagnare dolci ricchi e formaggi erborinati durante le festività. Le sue note di miele e albicocca evocano lusso e calore, rendendolo un elemento immancabile sulle tavole natalizie.

 

Curiosità:

  • Il Tokaji viene prodotto utilizzando uve attaccate dalla Botrytis cinerea (muffa nobile), che concentra zuccheri e aromi.
  • È citato anche nell'inno nazionale ungherese, a testimonianza del suo valore culturale.

Quale sarà il vostro vino delle feste quest’anno? 

Lasciatevi ispirare dal nostro assortimento: un viaggio tra tradizione e innovazione, con proposte per tutti i gusti e tutte le occasioni.

 Scoprite nuovi sapori e create ricordi indimenticabili brindando con chi amate!

Scopri i vini Matasci 

I nostri vini 

Title

Oltre 1000 articoli presenti nel nostro shop-online

Scopri il nostro
catalogo

Sirio Barrique Ticino Doc Merlot 75 CL

CHF 27.37

Cent - Cuvée Centenario Ticino DOC 75 CL

CHF 47.00

Cherubino Bianco di Merlot Ticino DOC 75 CL

CHF 17.10

Tendro Merlot Ticino DOC 75 CL

CHF 18.30
Previous Post
Next Post