Nel cuore del Trentino, alle pendici delle maestose Dolomiti, si trova Maso Martis, un'eccellenza nella produzione di TRENTODOC, il celebre spumante metodo classico italiano. Fondata nel 1990, la cantina è il risultato della visione di Antonio e Roberta Stelzer, una coppia che ha trasformato la passione per il vino in una storia di successo.
Una visione che sfida il tempo
La nascita di Maso Martis non è stata solo un atto d’amore per la viticoltura, ma anche una scommessa. Negli anni ’90, produrre spumante metodo classico in Trentino era un'idea ancora poco esplorata, ma Antonio e Roberta hanno intuito il potenziale del territorio. Con coraggio e dedizione, hanno iniziato a coltivare vigneti a un’altitudine compresa tra i 450 e i 600 metri, credendo fermamente nel valore del loro terroir.
“La nostra ambizione era creare vini che riflettessero l’anima del Trentino, con qualità e autenticità,” spiega Roberta Stelzer. Oggi, questa visione si concretizza in ogni bottiglia prodotta.
Vigneti tra cielo e terra
I vigneti di Maso Martis si trovano su dolci pendii, immersi in un ambiente unico per biodiversità e ricchezza minerale. Il terreno calcareo, combinato al clima fresco e ventilato, crea condizioni ideali per Pinot Nero e Chardonnay, i protagonisti indiscussi dei TRENTODOC dell’azienda.
Questi fattori naturali, uniti a un’agricoltura biologica certificata, garantiscono uve di altissima qualità, in grado di dare vita a spumanti eleganti e complessi.